Posso aiutarti?

Piemonte

45,00 €
Il Boca DOC di Sergio Barbaglia nasce su terreni ricchi di minerali, dove è il porfido rosa a dominare, regalando al palato una spiccata sapidità e freschezza. É un assemblaggio di Nebbiolo al 70-90% e Vespolina e Uva rara (Bonarda novarese) da sole o congiuntamente dal 10% fino al 30%. Il suo primo disciplinare risale al 1969, tra i primi d’Italia e...
Croatina in purezza, si caratterizza per i suoi ricordi di amarena, mora, tabacco, spezie e tocchi di viola. Al gusto conferma struttura, equilibrio e grande generosità sopratutto grazie ad un finale dove persistono sensazioni fruttate martellate da rintocchi di mineralità ferrosa. Una versione molto convincente di un'uva che spesso viene sottovalutata. 
In produzione dalla vendemmia 1969, è stato il primo "Super Vino da Tavola" in Piemonte, forse anche in Italia. Il terreno ed il microclima in questa vigna conferiscono al Dolcetto un'incredibile complessità e struttura e per questo motivo il Dott. Luciano Degiacomi, creatore del vino, ha cercato di ammorbidirlo mettendo una piccola percentuale di...
Una sinfonia di aromi per un maestoso Barolo “classico”, complesso ed armonioso, fruttato ed elegante, con una grande potenzialità di invecchiamento. La sottozona Dardi di Bussia è storicamente considerata come uno dei grandi cru di Barolo. Viene citata, tra l'altro, nella"Monografia sulla Viticoltura ed Enologia nella Provincia di Cuneo"di L. Fantini del...
Il Roero Arneis "Le Madri" di Michele Chiarlo sorge su terreni prevalentemente sabbiosi, situati nel cuore del terroir di Roero, in Piemonte. È il risultato di sole uve Arneis, vendemmiate a mano e sottoposte ad una soffice pressatura. La fermentazione si svolge entro 15 giorni ad una temperatura controllata. Segue affinamento in acciaio di almeno 3 mesi...
“Le Orme” D.O.C.G. si caratterizza per essere la versione più "sbarazzina" di Barbera offerto da Michele Chiarlo, perfetta per essere stappata in ogni occasione. Il vino, dopo una fermentazione di una decina di giorni, affina sia in legno che in acciaio, per poi sostare in bottiglia, per un periodo totale di maturazione di circa 16 mesi. Un vino di pronta...
“La stagione autunno-invernale è iniziata con abbondanti piogge a novembre e moderate nevicate a dicembre seguite da un gennaio asciutto fino ai primi di febbraio quando sono cadute un paio di nevicate; il tutto ha permesso la formazione di un’ottima riserva idrica che si è rivelata preziosa nell’estate. Il seguito di febbraio e marzo è stato...
La Barbera "Francia" di Giacomo Conterno è un vino rosso proveniente da uno dei vigneti più di pregio del panorama e del quale porta il nome. Grande consistenza, al naso si avvertono sensazioni di confettura di frutti rossi, spezie, note eteree e lavanda. Al palato è minerale, fresco, di pregevole consistenza e di bella persistenza. Ogni discendente dei...
"Cicala" di Aldo Conterno è un vino prestigioso e austero. Il pregevole vigneto Cicala è uno dei tre appezzamenti cru di proprietà di Aldo Conterno, coltivato a Nebbiolo nei biotipi Michet e soprattutto Lampia.  95 pt. Wine Spectator 95 pt. James Suckling
Il Bussia di Aldo Conterno è un vino robusto e corposo, macerato sulle bucce per quasi un mese e poi affinato in botti grandi per il resto del tempo.  Da uno dei nomi più autorevoli nella Langa vinicola proviene questa espressione di eccezione del Barolo, fedele immagine di uno dei suoi cru più famosi, la Bussia. La sostenibilità e il rispetto...
La Vespolina "Ledi" è un vitigno autoctono piemontese coltivato su terreno collinare, ha un colore intenso ed ha caratteristici sentori floreali e speziati. Il sapore è asciutto, sapido e con tannini delicati. Vinificato in purezza, regala l’emozione di un vino particolare, insolito e dalla spiccata personalità varietale.
Si tratta di un vino bianco piemontese espressivo e territoriale. E' fresco, giovane e leggero, contraddistinto da una vibrante freschezza, da profumi di fiori bianchi, frutta gialla e agrumi e dal gusto leggiadro, elegante e beverino. Una nota bianca di calcare impreziosisce l'insieme.
Vino prodotto alle Cascine Drago nella zona di produzione del Nebbiolo d’Alba, al confine della zona del Barbaresco. Racchiude tutte le caratteristiche di finezza, eleganza, struttura e bevibilità di un grande Nebbiolo. Affinato un anno in botte grande, è un vino più facile nei primi anni rispetto ai suoi “fratelli” Barolo e Barbaresco.
“Mentre in altri lavori erano citati solo come presenze, qui i cipressi erano i protagonisti. Ne subivo il fascino e li immaginavo come un elemento mitico, con sfumature lunghe… poi mi ricordai di certe vendemmie piovose, del trasporto faticoso delle ceste nel terreno ancora bagnato, così li abbinai alla materia, alle asperità della terra.” (Giancarlo...
Dalla fine degli anni '90 Claudio Mariotto coltiva il Timorasso e ne vinifica le uve con sempre crescente passione e soddisfazione. In qualità di produttore, l'aver creduto nel Timorasso si può spiegare nel fatto che questo vitigno, pur facendo parte da sempre della cultura del suo territorio, non ha mai avuto grande diffusione. Ha pensato quindi di...
"Le Orme" Barbera d'Asti Superiore D.O.C.G. 2017 - Michele Chiarlo
  • Nuovo
“Le Orme” D.O.C.G. si caratterizza per essere la versione più "sbarazzina" di Barbera offerto da Michele Chiarlo, perfetta per essere stappata in ogni occasione. La versione ridotta da 0,375l lo rende molto versatile anche per situazioni meno formali essendo un vino dalla pronta beva che tra i suoi pregi ha anche quello del rapporto qualità-prezzo....
"Costa Bruna" Barbera...
Non disponibile
Parte del vigneto è stato reimpiantato nel 1995 e 2005; il restante risale al 1930 e produce uve di superlativa qualità con grappoli piccoli, spargoli, con acini anch'essi piccoli, ma ricchi di colore, carnosi e dolcissimi. Le nuove barbatelle sono state ottenute dalla selezione massale dei vecchi ceppi ed innestate su 420/A, poco vigoroso e di ottima...
"Roncaglie" Barbaresco D.O.C.G.  2017 - Poderi Colla
Non disponibile
Il Barbaresco Roncaglie affascina per la sua eleganza e piacevolezza, con aromi speziati e vellutati che avvolgono al naso e al palato lasciando una lunga persistenza gustativa. Ottimo il potenziale di invecchiamento. Di questa collina hanno scritto in molti, tuttavia vale la pena ricordare Lorenzo Fantini con la sua Monografia del 1880 dedicata alla...
"Sorì Montagrillo" Dolcetto...
Non disponibile
Il Sorì Montagrillo è un vigneto ben esposto al sole, situato a circa 300 metri di altitudine con esposizione Sud-Est. Questa etichetta è ottenuta da uve Dolcetto in purezza provenienti da vigne di circa 25 anni di età allevate con il metodo tradizionale a guyot, su terreni caratterizzati da suoli ricchi di marne biancastre calcaree. La cantina è...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri