Posso aiutarti?

Estero

390,00 €
Storicamente Dow’s possiede vigneti di grandissima qualità, posizionati nelle zone più vocate della denominazione. In particolare la Quinta de Bonfim e la Quinta Senhora da Ribeira, due classiche river Quintas (posizionate lungo il fiume Douro), rappresentano la quintessenza delle vigne di Porto, interamente classificate con la lettera “A”, ovvero il...
Lo Champagne Blanc de Blancs Brut Comtes de Champagne di Taittinger è prodotto solo nelle migliori annate per garantire la massima espressione del varietale e del terroir. Ottenuto da uve Chardonnay di prima spremitura, provenienti dai primi 5 terroir della Côte des Blancs classificati Grand Cru, spicca per eleganza e finezza del sorso.
Pauillac, nel dipartimento della Gironda, è una delle AOC più prestigiose dell'Haut-Médoc: in questo fazzoletto di terra vengono, infatti, prodotti tre dei cinque vini Premier Cru di tutto Bordeaux e Château Latour è uno di questi. Estesa su una superficie complessiva che arriva a coprire circa novanta ettari, la tenuta può contare attualmente su un parco...
La proprietà dello Château de Tracy si estende su 32 ettari, tra la collina di Tracy e l'altopiano del Champ de Cris, sovrastante la Loira. Coltivata esclusivamente a Sauvignon Blanc, la proprietà produce vini bianchi secchi che si fregiano della denominazione Pouilly Fumé. Qui le vigne si giovano di un'autentico mosaico di terreni, composti di argilla...
Château Reynon, a Béguey nella Première Côtes de Bordeaux, fu acquistato nel 1958 dal padre di Florence Dubourdieu, Jacques David e poi acquisito nel 1976 da sua figlia e suo genero Denis Dubourdieu. Grazie ai loro sforzi, Château Reynon è oggi uno dei cru più rinomati della zona.
Creato nel 1945 da Marcel Gitton con solo mezzo ettaro di vigna, il Domaine oggi possiede 27 ettari nella AOC Sancerre. La famiglia Gitton è stata la prima a vinificare separatamente i vari cru di proprietà ed è considerata tra i pionieri dell’espressione della diversità dei terreni di Sancerre. “Les Belles Dames” proviene da cinque ettari piantati nel...
Il villaggio di Lugny si trova nella parte meridionale della regione di Mâcon ed ha una grande reputazione per i suoi vini bianchi, tanto ambiti anche grazie ai suoi terreni calcarei e al clima caldo. Il vigneto di Les Genièvres è uno dei migliori. La Maison Louis Latour seleziona le migliori uve di questo villaggio, che grazie al suo terroir è stato...
Sede di alcuni dei più straordinari Chardonnay del mondo (tra cui i famosi Montrachet, Chevalier-Montrachet e Bâtard-Montrachet), Puligny-Montrachet è il comprensorio geografico di 216 ettari dei Villages del vino bianco, delimitato da Meursault a Nord e da Chassagne-Montrachet al Sud. Secondo i libri di storia, il villaggio di Puligny prese il nome da...
Il Domaine de Valmoissine si trova sul sito dell'antico monastero di Valmoissine a 500 metri sul livello del mare. Questa posizione garantisce sole durante i mesi estivi, pur rimanendo fresco di notte e limita la possibilità di gelate primaverili, mentre l'esposizione a Sud del vigneto conferisce all'uva una perfetta maturità, contemporaneamente al Grands...
Dominique Cornin ha fondato la sua omonima tenuta nel 1993 e da allora ha passato le redini a suo figlio, Romain, che ha studiato vinificazione negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda, oltre che nel Mâcon. I loro vini sono una celebrazione del Mâcon, mettendo in risalto caratteristiche uniche all'insegna della purezza, della finezza e dell'eleganza. Con una...
Dominique Cornin ha fondato la sua omonima tenuta nel 1993 e da allora ha passato le redini a suo figlio, Romain, che ha studiato vinificazione negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda, oltre che nel Mâcon. I loro vini sono una celebrazione del Mâcon, mettendo in risalto caratteristiche uniche all'insegna della purezza, della finezza e dell'eleganza. Con una...
Domaine attivo sin dal 1727, vede Anthony Lafarge come rappresentante della decima generazione. Le uve provengono dall'esclusivo terroir Grand Bois di Lugny, su terreno argilloso-calacareo. In vigna c'è utilizzo di sole sostanze organiche, rame e zolfo. Le fermentazioni sono spontanee, con lieviti indigeni.
Domaine attivo sin dal 1727, vede Anthony Lafarge come rappresentante della decima generazione. Le uve provengono dall'esclusivo terroir Grand Bois di Lugny, su terreno argilloso-calacareo. In vigna c'è utilizzo di sole sostanze organiche, rame e zolfo. Le fermentazioni sono spontanee, con lieviti indigeni.
42,00 €
Nel periodo tra il 2006 e il 2008 Anne Claude Leflaive, pioniera della biodinamica in Borgogna, frequentava abitualmente i vigneti della Loira al fine della divulgazione e della promozione della cultura biodinamica e dei principi filosofici steineriani  ed è durante una visita alla tenuta Clau de Nell che matura la decisione di correre in soccorso...
La cantina, a conduzione familiare da oltre 250 anni, si trova nel comune di Mettenheim, nella regione vinicola tedesca di Rheinhessen; già dagli anni '50 del '900 opera in conversione a vinicoltura naturale, tanto da scegliere la coccinella come proprio emblema, simbolo di un'agricoltura rispettosa dell'ambiente. Questo si traduce in fertilizzazione...
La cantina, a conduzione familiare da oltre 250 anni, si trova nel comune di Mettenheim, nella regione vinicola tedesca di Rheinhessen; già dagli anni '50 del '900 opera in conversione a vinicoltura naturale, tanto da scegliere la coccinella come proprio emblema, simbolo di un'agricoltura rispettosa dell'ambiente. Questo si traduce in fertilizzazione...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Château de Messey, non lontano da Cluny, famosa per la sua abbazia, produce vini biologici, dove i solfiti sono ridotti al minimo e dove il rapporto con la terra è fondamentale in ogni fase di lavorazione. L'azienda ha una superficie di 235 ettari, di cui 20 coltivati a Chardonnay (90%) e Gamay (10%), i due vitigni tradizionali della zona del Mâconnais....
Château de Messey, non lontano da Cluny, famosa per la sua abbazia, produce vini biologici, dove i solfiti sono ridotti al minimo e dove il rapporto con la terra è fondamentale in ogni fase di lavorazione. L'azienda ha una superficie di 235 ettari, di cui 20 coltivati a Chardonnay (90%) e Gamay (10%), i due vitigni tradizionali della zona del Mâconnais....
Château de Messey, non lontano da Cluny, famosa per la sua abbazia, produce vini biologici, dove i solfiti sono ridotti al minimo e dove il rapporto con la terra è fondamentale in ogni fase di lavorazione. L'azienda ha una superficie di 235 ettari, di cui 20 coltivati a Chardonnay (90%) e Gamay (10%), i due vitigni tradizionali della zona del Mâconnais....
Château de Messey, non lontano da Cluny, famosa per la sua abbazia, produce vini biologici, dove i solfiti sono ridotti al minimo e dove il rapporto con la terra è fondamentale in ogni fase di lavorazione. L'azienda ha una superficie di 235 ettari, di cui 20 coltivati a Chardonnay (90%) e Gamay (10%), i due vitigni tradizionali della zona del Mâconnais....
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri