Posso aiutarti?

Biologici

Scopri le migliori etichette di Vini Biologici selezionati dal Garage Del Vino. Acquista subito on line e ricevili comodamente a casa tua. Categorie selezionate per offrire il miglior vino per ogni occasione.

Situata a Cravant-les-Coteaux, nella denominazione Chinon, la tenuta copre 27 ettari vitati (per lo più a Cabernet Franc) ed è certificata biologica dal 2022, osservando metodi colturali rispettosi dell'ambiente ed è all'avanguardia in fatto di investimenti nella lotta al gelo.
Distribuita su 14 ettari e tre terroir, Les Terres d'Ocre è una tenuta della denominazione Saint-Pourçain. Offre diversi vini i cui sapori riflettono la diversità dei suoi terroir. Questo Saint Pourçain rosso, in particolare, è il risultato di un blend ricco e aromatico: l'assemblaggio di Gamay e Pinot Nero conferisce a questo vino la sua leggerezza e il...
Dopo varie esperienze vinicole in giro per il mondo, Antoine Van Remoortere è tornato in Francia e oggi gestisce una tenuta di quattro ettari nella denominazione Menetou-Salon. Questo giovane viticoltore venticinquenne ha scelto di convertire il suo vigneto all'agricoltura biologica. Perfetta rappresentazione del terroir da cui proviene, questo è un...
Il vigneto si estende su un bellissimo appezzamento di 28 ettari in conversione all'agricoltura biologica. Quentin, Véronique e Pascal Cailleau, le ultime generazioni alla guida della tenuta, gestiscono le loro vigne secondo i principi dell'agricoltura biologica, con rigore e precisione.
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Si tratta di una gamma di cavas biologici realizzati con il metodo tradizionale, con seconda fermentazione in bottiglia. Riposo minimo di 14 mesi sulle fecce fini. I vigneti sono coltivati solo con fertilizzante organico naturale, senza erbicidi, insetticidi o qualsiasi altro elemento chimico. Il risultato di queste pratiche è una linea di cavas onesti ed...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
La cantina, a conduzione familiare da oltre 250 anni, si trova nel comune di Mettenheim, nella regione vinicola tedesca di Rheinhessen; già dagli anni '50 del '900 opera in conversione a vinicoltura naturale, tanto da scegliere la coccinella come proprio emblema, simbolo di un'agricoltura rispettosa dell'ambiente. Questo si traduce in fertilizzazione...
Distribuita su 14 ettari e tre terroir, Les Terres d'Ocre è una tenuta della denominazione Saint-Pourçain. Offre diversi vini i cui sapori riflettono la diversità dei suoi terroir. Questo Saint Pourçain rosso, in particolare, è il risultato di un blend ricco e aromatico: l'assemblaggio di Gamay e Pinot Nero conferisce a questo vino la sua leggerezza e il...
Jean-Claude Rateau è indiscutibilmente il padrino e il guru della viticultura biodinamica in Borgogna. Fin dal 1979, anno in cui crea la sua azienda vinicola partendo da alcuni vigneti di famiglia, la filosofia produttiva è improntata al rigoroso rispetto dell'ambiente. Oggi la tenuta consta di 10 ettari coltivati, piantati in 12 terroir diversi e...
Les Deux LL è un’etichetta che presta molta attenzione alla qualità e la tradizione come la famiglia Aguilas vuole. Un vino strutturato, con buona acidità ed un finale lungo. Al palato l’attacco è vivace e molto elegante con una nota di fiori di acacia sul finale dove un po' di amaro e ed un tocco di iodio si mescolano piacevolmente. Dal colore giallo...
I vini rossi dei fratelli Berthier nascono da vigneti nel centro valle della Loira (Pougny e Saint Père) tipici per la produzione di pinot noir. Questo terroir conferisce complessità al vino e quell’unicità, unita all’intensità che solo il terreno calcareo riesce a dare. Per una conservazione che va dai 3 ai 5 anni, è un vino che accompagna cene a buffet...
La raccolta nel mese di ottobre per far completare la maturazione dell’uva sui pendii della valle della Loira, consente una maturazione ottimale dell’uva. Rigorosamente raccolto a mano, un bianco estratto da un terroir calcareo argilloso, perfetto abbinamento a piatti vegetariani, offre un momento di freschezza dai toni agrumati e minerali.
16,40 €
La produzione di Pinot Noir dei fratelli Berthier avviene nei comuni di Pougny e Saint Père nel centro valle della Loira. Un rosé da intenditori, da abbinare a piatti dal contesto asiatico. Ottimo anche col pollame, quindi da non farsi mancare accanto ad un ottimo pollo al curry. Con un carattere marcato tipico del Pinot Nero dalle note fruttate che...
I comuni di Pougny e Saint Père, nel centro valle della Loira, accolgono le vigne di Pinot Noir dei fratelli Berthier che con grande cura e rispetto per l’ambiente si sono indirizzati verso una coltivazione biologica ottenendo la certificazione nel 2022. Questo pinot nero è di facile beva, può accompagnare anche hamburger e patatine col suo sapore di...
Naso molto floreale e fine, si apre sulla pesca mirabelle prima di riscontrare note fumee tipiche con effluvi di frutta secca e note mielate. Il sorso ampio e carnoso sostenuto da una buone tensione chiude in perfetto equilibrio. Ottimo accompagnamento ad un arrosto di maiale o di vitello; lo si può sorseggiare anche con una tajine.
Il naso si apre con note di frutti rossi come l’amarena e la visciola per poi trovare la speziatura del chiodo di garofano. In bocca è sottile e gioca su dei volumi delicati e suadenti. Perfetto per un barbecue tra amici o un pic nic all’aria aperta. Buono con le carni grigliate, le torte salate i tramezzini e le pizzette. Da provare con il cous cous...
Prodotto d’eccellenza a produzione limitata, si presenta di colore rosso rubino vivo con note di crostata di ciliegie, lieve sentore di sottobosco con note di ciclamino e sentori speziati. Al palato è ricco complesso e armonioso. Da abbinare a piatti a base di funghi come risotti o stufati. Buono con la selvaggina da penna come fagiano e beccaccia
Un vino morbido e fruttato che esprime tutti gli aromi del suo vitigno e del suo terroir. La combinazione di terreni argillosi e calcarei con pietre e ciottoli che favoriscono il drenaggio, permettono alle radici delle viti di penetrare profondamente contribuendo a sviluppare vini con buona struttura, complessità e mineralità. La presenza di calcare aiuta...
Il terreno ricco di argilla e calcare, ben drenato delle colline della Borgogna, zona in cui sorgono i vitigni piantati molto larghi e lasciati alti assieme al reimpianto di viti basse del 2017, permette di creare un vino elegante, con buona freschezza e mineralità. La poca profondità del pendio esposto a sud consente un’ottima gestione della resa...
Dal colore rosso rubino, viene estratto da vigneti che hanno più di 50 anni. Il bouquet è elegante, potente, caratterizzato da una dominante di marasca-ribes nero-lampone, che dopo qualche anno evolve verso la fragola e il sottobosco. Morbido e discretamente tannico, ha una struttura equilibrata e tenera, che conferisce a questo vino un'immagine...
Grande capacità di invecchiamento per questo vino che ha una potenziale di 15 anni. Vitigni posizionati in una zona collinare nella quale la famiglia Maurice fa una prima selezione tramite la raccolta a mano, poi avviene nella tinaia tenendo qualche grappolo intero a seconda dell’annata. Allo stesso tempo un vino fine e complesso che si presenta dal...
L’appezzamento di “Les Champs Pimont” si trova a sud di Beaune. Una zona collinare, con una buona esposizione e che, col suo terreno sassoso, fa si che l’uva raggiunga una perfetta maturazione. Un vino che può invecchiare 20 anni sviluppando note di cuoio, spezie e tartufi. Se gustato giovane si avvertirà tutta la freschezza dell’uva. Un Premiere Cru che...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri