Posso aiutarti?

DOC

390,00 €
Storicamente Dow’s possiede vigneti di grandissima qualità, posizionati nelle zone più vocate della denominazione. In particolare la Quinta de Bonfim e la Quinta Senhora da Ribeira, due classiche river Quintas (posizionate lungo il fiume Douro), rappresentano la quintessenza delle vigne di Porto, interamente classificate con la lettera “A”, ovvero il...
32,50 €
La sua presenza in Friuli, e in particolare nelle zone di Rosazzo e Rocca Bernarda, risulta essere risalente a diversi secoli fa. Con il tempo venne dimenticato a causa delle sue basse rese e della sua sensibilità alla malattia dell’oidio, che lo fecero sfavorire a varietà più resistenti e produttive. Grazie alle indicazioni di Walter Filiputti si...
Uno dei vini delle Marche premiato nel 2020 dalle più prestigiose Guide Italiane ai vini. Terra di Mezzo è una selezione di particolari piccole produzioni che si collocano fra il Verdicchio di annata corrente e la Riserva, per le quali viene proposto un affinamento in acciaio molto prolungato per sviluppare le capacità evolutive ben prima della...
Il Nebbiolo “Il Silente” di Barbaglia è un vino piemontese capace di raccontare non solo tutta la grazia del vitigno, ma anche e soprattutto una grande aderenza territoriale, che nel bicchiere si svela grazie ad una piacevole sensazione minerale al naso, derivante dalle caratteristiche del terroir in cui crescono le uve. Una bottiglia da bere subito o da...
Vino dedicato al pilastro della famiglia, il nonno Mario D’Alesio, nato nel 1922 e professore di Agraria per 45 anni, che si è prodigato nel divulgare la cultura agricola ed enoica, impiantando vigne dall’alberello al filare, dalla vignetta bassa al tendone. Questo è il frutto dell’ultima vigna messa a dimora dal “Professore”, un Montepulciano da lui...
Questo vino biologico viene prodotto nella zona di massima pendenza del cru Rovettaz, caratterizzata da un clima particolarmente asciutto e ventilato con ottima luminosità e grande escursione termica in fase di maturazione delle uve. Dopo un anno di affinamento viene imbottigliato e conservato ancora almeno 6 mesi in bottiglia prima di essere venduto....
Il Marta Valpiani Rosso da uve Sangiovese è un classico, che incarna l'idea di vino quotidiano.Colore bellissimo, rosso rubino tenue, penetrabile, che lascia presagire ciò che ci aspetta dalla bocca: una bevibilità che lascia pochi dubbi, con un finale netto, pulito, tannino appena accennato. Da bere e ribere!
"Crete Azzurre" - Romagna Sangiovese D.O.P. 2016 - Marta Valpiani
  • -10%
Il Crete Azzurre è un Romagna Sangiovese nato da sole uve Sangiovese, proveniente da un terreno aspro e brullo, che già Leonardo da Vinci in uno dei suoi Codici aveva definito “azzurrigno terren di mare, pieno di nichi, da fare vasi”: i terreni situati sulla parte Nord di Bagnolo hanno esattamente questa colorazione e si affacciano in un paesaggio lunare...
Da un'unica parcella ben esposta nella località di Appiano Monte, prende vita questo eccezionale Sauvignon Blanc. Un vino elegante, di carattere, fruttato e minerale, speziato e complesso. Premi vinti: 95 pt. Doctor Wine 92 pt. Robert Parker 93 pt. Falstaff 4 Vitae AIS 4 grappoli Bibenda
La Falanghina IGT di Antonio Caggiano è un vino bianco della Campania molto versatile e di pronta beva. Si tratta di una bottiglia in cui le note fruttate solleticano palato e olfatto, dal sorso scorrevole e armonioso. Le uve di Falanghina crescono in vigneti situati a circa 600 metri di altitudine e, una volta raccolte, vengono pressate, fermentando a...
18,50 €
L'Etna Rosso DOC 2017 è prodotto con una prevalenza di Nerello mascalese unito ad una percentuale minore di Nerello cappuccio. I grappoli sono raccolti a mano in diversi vigneti posti a quote comprese tra i 450 e i 900 metri sul livello del mare. Le due varietà sono vinificate separatamente in acciaio e solo una parte del vino ottenuto da Nerello...
11,90 €
E’ il vitigno autoctono a bacca rossa più conosciuto e famoso della zona dei Colli Orientali. Il Refosco dal Peduncolo Rosso è un vino dalla forte personalità, che necessita di un buon periodo d’invecchiamento per trovare la giusta armonia. Dopo la fermentazione in acciaio, il vino si affina in tonneaux di rovere da 500 litri per un periodo di 12 mesi...
32,50 €
La sua presenza in Friuli, e in particolare nelle zone di Rosazzo e Rocca Bernarda, risulta essere risalente a diversi secoli fa. Con il tempo venne dimenticato a causa delle sue basse rese e della sua sensibilità alla malattia dell’oidio, che lo fecero sfavorire a varietà più resistenti e produttive. Grazie alle indicazioni di Walter Filiputti si...
Massimo Alessandri coltiva con passione da ormai più di quindici anni pochi ettari di vigneto nel cuore dell’entroterra imperiese, a Ranzo, dove nasce il più tipico dei vini liguri, quel Pigato capace di stupire grazie a una profondità non comune e per merito di un tratto di grande freschezza, a volte addirittura sapidità.
Un vino ricco e fragrante di Nerello Mascalese in purezza proveniente da vigne differenti, in parte da quelle migliori, dove l'Azienda produce i suoi Cru, in parte da quelle destinate per questo vino specifico.Un Nerello Mascalese classico, tradizionale, con tannini e dolcezza di frutta matura. Questo rappresenta la visione di un vino ricco, generoso,...
Questo puro Nerello Mascalese viene dalla vigna Campo Re, in parte a piede franco, situata nella parte occidentale della vallata, all'entrata di Randazzo. L'altitudine è di 735 m s.l.m., il suolo è profondo, per questo in annate umide ci sono più difficoltà per arrivare alla maturazione dell'uva. I vini sono profondi, tannici, più lenti ad esprimersi....
Il Valpolicella Doc Classico Superiore è ottenuto con la tecnica del “ripasso”, che consiste nel far rifermentare (ripassare) il vino Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone e/o del Recioto, nel periodo della svinatura di questi ultimi. Rotondo e fragrante, vino molto piacevole.
Il "Contrada Monte Serra" è un grande rosso siciliano prodotto sulle pendici dell'Etna con uve Nerello Mascalese vinificate in purezza. Le viti, alcune anche ultracentenarie, che danno vita a questo Etna Rosso, sorgono su terreni sabbioso-vulcanici nell'omonima Contrada che dà il nome al vino, ad un'altitudine di 450-500 metri sul livello del mare.
Croatina in purezza, si caratterizza per i suoi ricordi di amarena, mora, tabacco, spezie e tocchi di viola. Al gusto conferma struttura, equilibrio e grande generosità sopratutto grazie ad un finale dove persistono sensazioni fruttate martellate da rintocchi di mineralità ferrosa. Una versione molto convincente di un'uva che spesso viene sottovalutata. 
Vitigno a bacca bianca tra i più rappresentativi della Valle d’Aosta, il Petite Arvine deve il nome ai piccoli acini che ne costituiscono il grappolo. Ne scaturiscono vini di grande freschezza ed acidità: in particolare, quello di Grosjean spicca per mineralità ed equilibrio.
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri