Posso aiutarti?

Denominazioni

Sin dal XVII secolo, il Picolit è stato considerato tra “...li più preziosi vini che nei trattenimenti de’ Sovrani dell’Europa sono destinti fra tutti gli altri...”. La tradizione insegna che alcuni giorni prima della vendemmia si proceda al taglio del tralcio che sorregge i grappoli per un primo parziale appassimento delle uve sulla pianta, operazione...
Lo Schioppettino di Ronchi di Cialla è un vino rosso da invecchiamento, dal profilo corposo e complesso. Dopo una maturazione di almeno 14 mesi in barrique si esprime in un bouquet ricco di frutti di bosco, fiori secchi e spezie. Il gusto è pieno, vellutato e molto elegante, con tannini ben integrati. A fronte di una sua storia millenaria, lo...
Lo Schioppettino di Ronchi di Cialla è un vino rosso da invecchiamento, dal profilo corposo e complesso. Dopo una maturazione di almeno 14 mesi in barrique si esprime in un bouquet ricco di frutti di bosco, fiori secchi e spezie. Il gusto è pieno, vellutato e molto elegante, con tannini ben integrati. A fronte di una sua storia millenaria, lo...
Lo Schioppettino di Ronchi di Cialla è un vino rosso da invecchiamento, dal profilo corposo e complesso. Dopo una maturazione di almeno 14 mesi in barrique si esprime in un bouquet ricco di frutti di bosco, fiori secchi e spezie. Il gusto è pieno, vellutato e molto elegante, con tannini ben integrati. A fronte di una sua storia millenaria, lo...
"Cascinotto" Nebbiolo...
  • -10%
Da un vigneto di circa 50 anni si ottengono le uve che, sapientemente valorizzate, ci danno questo grande esempio di Nebbiolo. La fortuna di questa azienda è quella di avere singoli appezzamenti appena fuori dalla zona di produzione del Barolo, per cui può destinarli alla produzione di vini meno costosi seppur di grandissimo livello. 18 mesi in barrique...
Caratteristica di questa bottiglia è il lungo affinamento: 24 mesi in rovere, 18 in tonneau e 9 in bottiglia. Ne risulta un vino dall'inconfondibile tratto piemontese, con i profumi che ricordano il nebbiolo di Ghemme in ogni sfumatura. Un vino da provare assolutamente!
La Barbera d'Alba Valletta di Claudio Alario è una versione affinata in barrique di questo importante rosso della tradizione piemontese: un rosso strutturato, che pur conservando le caratteristiche varietali del vitigno, possiede anche un buon corpo e un’interessante complessità derivante dal lungo affinamento in barrique.
"Drago" Nebbiolo d'Alba DOC...
  • -10%
Vino prodotto alle Cascine Drago nella zona di produzione del Nebbiolo d’Alba, al confine della zona del Barbaresco. Racchiude tutte le caratteristiche di finezza, eleganza, struttura e bevibilità di un grande Nebbiolo. Affinato un anno in botte grande, è un vino più facile nei primi anni rispetto ai suoi “fratelli” Barolo e Barbaresco.
La Barbera "Francia" di Giacomo Conterno è un vino rosso proveniente da uno dei vigneti più di pregio del panorama e del quale porta il nome. Grande consistenza, al naso si avvertono sensazioni di confettura di frutti rossi, spezie, note eteree e lavanda. Al palato è minerale, fresco, di pregevole consistenza e di bella persistenza. Ogni discendente dei...
Da un vigneto di circa 50 anni, si ottengono le uve che, sapientemente valorizzate, ci danno questo grande esempio di Nebbiolo. La fortuna di questa azienda è quella di avere singoli appezzamenti appena fuori dalla zona di produzione del Barolo, per cui può destinarli alla produzione di vini meno costosi seppur di grandissimo livello. 18 mesi in barrique...
Da un vigneto di circa 50 anni si ottengono le uve che, sapientemente valorizzate, ci danno questo grande esempio di Nebbiolo. La fortuna di questa azienda è quella di avere singoli appezzamenti appena fuori dalla zona di produzione del Barolo, per cui può destinarli alla produzione di vini meno costosi seppur di grandissimo livello. 18 mesi in barrique...
La Barbera d'Alba Valletta di Claudio Alario è una versione affinata in barrique di questo importante rosso della tradizione piemontese: un rosso strutturato, che pur conservando le caratteristiche varietali del vitigno, possiede anche un buon corpo e un’interessante complessità derivante dal lungo affinamento in barrique.
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri