Posso aiutarti?

Denominazioni

Filtri attivi
Rovereto è uno dei pochissimi cru storici di Gavi e “il suo toponimo rimanda forse all’antica presenza di boschi di querce, le cui foglie hanno un forma inconfondibile e il terreno argilloso è ricco di ferro. Tutto ciò si accordava bene con la nostra preferenza per le foglie e con il nostro periodo arancione. Si pensava all’autunno, ai boschi, all’andare...
Il nome del vino si riferisce alla posizione del vigneto, al IX Miglio della Via Appia Antica ed è la perfetta espressione del terroir, connubio dei tre vitigni autoctoni: Malvasia Puntinata, Bombino Bianco e Malvasia di Candia.
Secco, fruttato e rotondo, un Lambrusco dove vince l'armonia e l'equilibrio. Da molti anni uno dei vini più premiati dell'Emilia Romagna. Per produrre questo vino si usa la varietà Salamino. 3 Bicchieri Gambero Rosso 4 stelle Guida Vini Buoni d'Italia
La "Chanfleure" è una vecchia parola usata come sinonimo di "tâte-vin", è in realtà la pipetta utilizzata dai cantine per prelevare del vino dalla botte per assaggiarlo durante la vinificazione. Si è scelto di collegare il termine "La Chanfleure" ad alcuni vini al fine di assegnare loro un ulteriore elemento di riconoscimento. Chablis è un'isola isolata...
Un vino ricco e fragrante di Nerello Mascalese in purezza proveniente da vigne differenti, in parte da quelle migliori, dove l'Azienda produce i suoi Cru, in parte da quelle destinate per questo vino specifico.Un Nerello Mascalese classico, tradizionale, con tannini e dolcezza di frutta matura. Questo rappresenta la visione di un vino ricco, generoso,...
Didier Grappe fonda la sua cantina a Saint-Lothain, un piccolo borgo nella Jura, potendo contare su 3,8 ettari vitati divisi in diversi appezzamenti con terroir differenti. Questa è una cuvée di Chardonnay vinificato in stile "Ouille", ovvero rabboccando i contenitori, al contrario dei "pas Ouille" che sono volutamente lasciati a contatto con l'ossigeno...
Didier Grappe fonda la sua cantina a Saint-Lothain, un piccolo borgo nella Jura, potendo contare su 3,8 ettari vitati divisi in diversi appezzamenti con terroir differenti. Questo vino rappresenta una grande espressione dello Jura più puro, un Savagnin teso e armonioso che si distende con pazienza e precisione.  Nel 2007 la cantina riesce ad ottenere la...
Ad Avignonesi, la ricerca dell'eccellenza va di pari passo con la sperimentazione di processi di vinificazione 100% toscani, con l'intenzione è di permettere all'habitat di prevalere sulle influenze esterne. Per questo particolare vino, biologico, Avignonesi ha messo da parte acciaio e rovere a favore dell’argilla toscana. Il nome Da-Di, termine cinese...
Il Rosso di Montalcino "Per il Babbo..." è dedicato a babbo Enzo e a tutti i padri di questa importante denominazione. E' un vino che racconta la passione del suo produttore, Enzo Tiezzi, per il territorio, un prodotto curato sotto ogni sfaccettatura, dove le basse rese in vigna fanno sì che il Sangiovese riesca a mantenere un profilo e una personalità di...
Siamo a Castelvetro in provincia di Modena, qui Sebastian coltiva un vigneto di circa 10 ettari, perlopiù viti di Lambrusco Grasparossa tra i 15 e i 20 anni. Dopo un'esperienza di oltre 10 anni negli affari e nell'ingegneria della F1, Sebastian Van de Sype, di origine belga, decide di intraprendere la strada del produttore di vino a tempo pieno e nel 2020...
E' questo un vino elegante, di vibrante freschezza e intensità, che si fa apprezzare soprattutto per il suo carattere deciso e schietto. Profondo e verticale, regala al palato aromi di frutta esotica, sentori di erbe aromatiche e nitide note minerali. 
Riesling Renano piantato negli anni ’80 a Cascine Drago: fresco e agrumato nel primo anno, sviluppa in seguito i classici sentori complessi del vitigno, sempre con una fresca acidità, che gli concede un buon potenziale di invecchiamento.
Parte del vigneto è stato reimpiantato nel 1995 e 2005; il restante risale al 1930 e produce uve di superlativa qualità con grappoli piccoli, spargoli, con acini anch'essi piccoli, ma ricchi di colore, carnosi e dolcissimi. Le nuove barbatelle sono state ottenute dalla selezione massale dei vecchi ceppi ed innestate su 420/A, poco vigoroso e di ottima...
"Drago" Nebbiolo d'Alba DOC...
  • -10%
Vino prodotto alle Cascine Drago nella zona di produzione del Nebbiolo d’Alba, al confine della zona del Barbaresco. Racchiude tutte le caratteristiche di finezza, eleganza, struttura e bevibilità di un grande Nebbiolo. Affinato un anno in botte grande, è un vino più facile nei primi anni rispetto ai suoi “fratelli” Barolo e Barbaresco.
Il Mâcon-Verzé 2019 è uno Chardonnay unico, fine ed equilibrato, ma nello stesso tempo lungo e intenso. Siamo di fronte a una bottiglia in cui l’energia caratterizza la degustazione, in un naso ricco di profumi che alterna sapori che si sviluppano con cadenze ritmate precise in bocca. Un’etichetta capace di raccontare un’aderenza territoriale che nel...
Il Bourgogne Blanc del Domaine Leflaive è un vino bianco intenso e minerale ottenuto da uve Chardonnay in purezza provenienti da due parcelle, “Les Houlières” e “Les Parties”, le cui viti vengono allevate con il metodo a guyot ad alberello basso su terreni per lo più pianeggianti, caratterizzati da suoli argilloso-calcarei. 89 pt. Robert Parker
Il Rosso della Gobba è un vino fresco molto godibile: un blend di 70% Sangiovese, 15% Sagrantino, 15% Montepulciano, ottimo equilibrio tra la freschezza del Sangiovese e la frutta a bacca rossa del Montepulciano. Raìna prende il nome dal viticoltore che per anni si è occupato dell'area vitivinicola rilevata nel 2002 da Francesco Mariani, che da subito...
Duality nasce dall’ unione (dualità) di uve di Sauvignon Blanc, ottenute in vigneti con caratteristiche opposte l’uno all’altro. Infatti, un appezzamento ha esposizione a Sud - il che permette alle uve raccolte di raggiungere maturazioni più elevate che garantiscono struttura, calore e morbidezza - mentre l’altro è esposto a Nord-Est, in una zona che...
"Sorì Pradurent" Dolcetto...
  • -10%
Questo cru di Dolcetto è quello che Alario ritiene essere il più importante, al punto che riserva al vino che ne deriva un trattamento speciale per un Dolcetto, un passaggio in barrique di 10 mesi. Frutta e fiori viola sono alla base del bouquet di questo vino, in bocca croccante e appena tannico.
“Le Orme” D.O.C.G. si caratterizza per essere la versione più "sbarazzina" di Barbera offerto da Michele Chiarlo, perfetta per essere stappata in ogni occasione. Il vino, dopo una fermentazione di una decina di giorni, affina sia in legno che in acciaio, per poi sostare in bottiglia, per un periodo totale di maturazione di circa 16 mesi. Un vino di pronta...
“Mentre in altri lavori erano citati solo come presenze, qui i cipressi erano i protagonisti. Ne subivo il fascino e li immaginavo come un elemento mitico, con sfumature lunghe… poi mi ricordai di certe vendemmie piovose, del trasporto faticoso delle ceste nel terreno ancora bagnato, così li abbinai alla materia, alle asperità della terra.” (Giancarlo...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri