Posso aiutarti?

Denominazioni

Di fronte al Palazzo Avignonesi, nel centro storico di Montepulciano, si erge la colonna del Marzocco, che raffigura un imponente leone di pietra. Un simbolo araldico di saggezza e di forza, dal 1987 questo maestoso leone dà il nome allo Chardonnay di Avignonesi, tra le prime aziende in zona a produrre un vino bianco importante, invecchiato in legno. Oggi...
Sin dal XVII secolo, il Picolit è stato considerato tra “...li più preziosi vini che nei trattenimenti de’ Sovrani dell’Europa sono destinti fra tutti gli altri...”. La tradizione insegna che alcuni giorni prima della vendemmia si proceda al taglio del tralcio che sorregge i grappoli per un primo parziale appassimento delle uve sulla pianta, operazione...
Lo Schioppettino di Ronchi di Cialla è un vino rosso da invecchiamento, dal profilo corposo e complesso. Dopo una maturazione di almeno 14 mesi in barrique si esprime in un bouquet ricco di frutti di bosco, fiori secchi e spezie. Il gusto è pieno, vellutato e molto elegante, con tannini ben integrati. A fronte di una sua storia millenaria, lo...
Lo Schioppettino di Ronchi di Cialla è un vino rosso da invecchiamento, dal profilo corposo e complesso. Dopo una maturazione di almeno 14 mesi in barrique si esprime in un bouquet ricco di frutti di bosco, fiori secchi e spezie. Il gusto è pieno, vellutato e molto elegante, con tannini ben integrati. A fronte di una sua storia millenaria, lo...
Lo Schioppettino di Ronchi di Cialla è un vino rosso da invecchiamento, dal profilo corposo e complesso. Dopo una maturazione di almeno 14 mesi in barrique si esprime in un bouquet ricco di frutti di bosco, fiori secchi e spezie. Il gusto è pieno, vellutato e molto elegante, con tannini ben integrati. A fronte di una sua storia millenaria, lo...
"Bosco" Toscana I.G.T. 2015 Magnum - Tenimenti D'Alessandro
  • -15%
Bosco è ottenuto da sole uve Syrah selezionate nelle parti migliori di tre vigneti collinari messi a dimora nel 1993, 1995 e 1999. Un rosso di grandissima eleganza, capace di stupire per una longevità unica. 92 pt. James Suckling
"Tassinaia" Rosso Toscana I.G.T. 2015 - Castello del Terriccio
  • -20%
Il Tassinaia è un vino rosso corposo e complesso, prodotto con taglio bordolese, cioè a partire da uve Merlot e Cabernet Sauvignon e maturato in botte per circa 20 mesi. Sentori di frutti di bosco, spezie ed erbe balsamiche emergono all'olfatto. Il gusto è profondo e corposo, di grande equilibrio e dai tannini eleganti. Il suo nome, che significa "luogo...
Premiato con la medaglia d'argento al Concours Mondial du Sauvignon, questo bianco è dotato di grande intensità e finezza. Il Sauvignoin Blanc, vitigno semi-aromatico originario del bordolese, è una delle uve a bacca bianca più affascinanti per la sua capacità di regalare vini di grande freschezza e dagli aromi eleganti e seducenti.
Lo Schioppettino è è un antico vitigno autoctono friulano, un vino rosso da invecchiamento dal profilo corposo e complesso. Il suo nome deriva forse dalla sua grande bacca, che in maturazione sembra scoppiare alla vista e all’assaggio, o anche dallo"schioppo"che in passato avveniva all'apertura del vino, a causa della rifermentazione in bottiglia.A fronte...
Caratteristica di questa bottiglia è il lungo affinamento: 24 mesi in rovere, 18 in tonneau e 9 in bottiglia. Ne risulta un vino dall'inconfondibile tratto piemontese, con i profumi che ricordano il nebbiolo di Ghemme in ogni sfumatura. Un vino da provare assolutamente!
" Pepe Rosa" Syrah Toscana Igt 2018 - Tenimenti D'Alessandro
  • -15%
Da raccolta anticipata di sole uve Syrah del vigneto Pozzo Vecchio, brevemente macerate con le bucce e subito pressate per preservarne freschezza e tipicità varietale, questo vino fermenta in serbatoi d’acciaio e negli stessi matura 5 mesi sui lieviti prima dell’imbottigliamento. Immediatezza e comprensibilità, freschezza e complessità caratterizzano...
Il Grandi Annate viene prodotto esclusivamente nelle migliori annate, quando ci sono le condizioni tali per creare un Sangiovese in purezza, che si distingue per carattere, struttura e potenziale di invecchiamento. Con il Grandi Annate, infatti, l'azienda cerca di potenziare ulteriormente il carattere di questo vitigno, producendo un vino pieno ed...
Il 50&50 fu prodotto per la prima volta nel 1988, un’annata d’eccellenza in tutta la Toscana. Nacque come esperimento quasi per caso: durante una cena tra amici, i proprietari di Avignonesi di Montepulciano e Capannelle del Chianti si misero per scherzo a confrontare i loro vini e a mischiarli uno con l’altro, fino ad arrivare al blend di 50% di...
Grifi nasce dall’assemblaggio di due vitigni, il Sangiovese e il Cabernet Sauvignon. Il Sangiovese proviene da vecchie vigne in Montepulciano, che producono un vino elegante e concentrato, mentre il Cabernet Sauvignon viene dalle migliori vigne di Cortona, che apportano al vino potenza e una nota speziata. L’incontro tra questi due vitigni, provenienti da...
Due giorni di macerazione con le bucce del Pinot Grigio, un'uva a bacca rossa scarica di tono, gli conferiscono il caratteristico colore ramato, una tonalità molto tenue, quasi buccia di cipolla. Il vino che ne deriva è fruttato e leggero, con note di mela a buccia rossa e frutti di bosco. L'80% affina in acciaio, il restante 20% in botti di rovere...
Il Sauvignoin Blanc, vitigno semi-aromatico originario del bordolese, è una delle uve a bacca bianca più affascinanti per la sua capacità di regalare vini di grande freschezza e dagli aromi eleganti e seducenti.
Duality nasce dall’ unione (dualità) di uve di Sauvignon Blanc, ottenute in vigneti con caratteristiche opposte l’uno all’altro. Infatti, un appezzamento ha esposizione a Sud - il che permette alle uve raccolte di raggiungere maturazioni più elevate che garantiscono struttura, calore e morbidezza - mentre l’altro è esposto a Nord-Est, in una zona che...
L'Azienda Agricola Poci è un'autentica oasi di pace e benessere, adagiata sul fianco di una collina nel cuore del Chianti, tra Siena e Firenze. Prodotto in regime di agricoltura biologica certificata, Il Rosso Toscana Igt ha un colore rosso rubino dai riflessi intensi, un gusto intenso, aromatico e fruttato.
Un vino che nasce dall’unione dei tre grandi vitigni autoctoni a bacca bianca del Friuli, per rappresentare al meglio la grande potenzialità qualitativa di questo territorio.
Il 50&50 fu prodotto per la prima volta nel 1988, un’annata d’eccellenza in tutta la Toscana. Nacque come esperimento quasi per caso: durante una cena tra amici, i proprietari di Avignonesi di Montepulciano e Capannelle del Chianti si misero per scherzo a confrontare i loro vini e a mischiarli uno con l’altro, fino ad arrivare al blend di 50% di...
12,00 €
Il Friulano, un tempo conosciuto con il nome di Tocai, prima che la legislazione europea vietasse l’uso di questa denominazione, è uno dei vini più tipici e tradizionali del Friuli. La versione di Specogna spicca per intensità aromatica e personalità.
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri