Posso aiutarti?

Denominazioni

Filtri attivi
390,00 €
Storicamente Dow’s possiede vigneti di grandissima qualità, posizionati nelle zone più vocate della denominazione. In particolare la Quinta de Bonfim e la Quinta Senhora da Ribeira, due classiche river Quintas (posizionate lungo il fiume Douro), rappresentano la quintessenza delle vigne di Porto, interamente classificate con la lettera “A”, ovvero il...
32,50 €
La sua presenza in Friuli, e in particolare nelle zone di Rosazzo e Rocca Bernarda, risulta essere risalente a diversi secoli fa. Con il tempo venne dimenticato a causa delle sue basse rese e della sua sensibilità alla malattia dell’oidio, che lo fecero sfavorire a varietà più resistenti e produttive. Grazie alle indicazioni di Walter Filiputti si...
Uno dei vini delle Marche premiato nel 2020 dalle più prestigiose Guide Italiane ai vini. Terra di Mezzo è una selezione di particolari piccole produzioni che si collocano fra il Verdicchio di annata corrente e la Riserva, per le quali viene proposto un affinamento in acciaio molto prolungato per sviluppare le capacità evolutive ben prima della...
Vino dedicato al pilastro della famiglia, il nonno Mario D’Alesio, nato nel 1922 e professore di Agraria per 45 anni, che si è prodigato nel divulgare la cultura agricola ed enoica, impiantando vigne dall’alberello al filare, dalla vignetta bassa al tendone. Questo è il frutto dell’ultima vigna messa a dimora dal “Professore”, un Montepulciano da lui...
Il Marta Valpiani Rosso da uve Sangiovese è un classico, che incarna l'idea di vino quotidiano.Colore bellissimo, rosso rubino tenue, penetrabile, che lascia presagire ciò che ci aspetta dalla bocca: una bevibilità che lascia pochi dubbi, con un finale netto, pulito, tannino appena accennato. Da bere e ribere!
Da un'unica parcella ben esposta nella località di Appiano Monte, prende vita questo eccezionale Sauvignon Blanc. Un vino elegante, di carattere, fruttato e minerale, speziato e complesso. Premi vinti: 95 pt. Doctor Wine 92 pt. Robert Parker 93 pt. Falstaff 4 Vitae AIS 4 grappoli Bibenda
32,50 €
La sua presenza in Friuli, e in particolare nelle zone di Rosazzo e Rocca Bernarda, risulta essere risalente a diversi secoli fa. Con il tempo venne dimenticato a causa delle sue basse rese e della sua sensibilità alla malattia dell’oidio, che lo fecero sfavorire a varietà più resistenti e produttive. Grazie alle indicazioni di Walter Filiputti si...
Un vino ricco e fragrante di Nerello Mascalese in purezza proveniente da vigne differenti, in parte da quelle migliori, dove l'Azienda produce i suoi Cru, in parte da quelle destinate per questo vino specifico.Un Nerello Mascalese classico, tradizionale, con tannini e dolcezza di frutta matura. Questo rappresenta la visione di un vino ricco, generoso,...
Questo puro Nerello Mascalese viene dalla vigna Campo Re, in parte a piede franco, situata nella parte occidentale della vallata, all'entrata di Randazzo. L'altitudine è di 735 m s.l.m., il suolo è profondo, per questo in annate umide ci sono più difficoltà per arrivare alla maturazione dell'uva. I vini sono profondi, tannici, più lenti ad esprimersi....
Il "Contrada Monte Serra" è un grande rosso siciliano prodotto sulle pendici dell'Etna con uve Nerello Mascalese vinificate in purezza. Le viti, alcune anche ultracentenarie, che danno vita a questo Etna Rosso, sorgono su terreni sabbioso-vulcanici nell'omonima Contrada che dà il nome al vino, ad un'altitudine di 450-500 metri sul livello del mare.
Croatina in purezza, si caratterizza per i suoi ricordi di amarena, mora, tabacco, spezie e tocchi di viola. Al gusto conferma struttura, equilibrio e grande generosità sopratutto grazie ad un finale dove persistono sensazioni fruttate martellate da rintocchi di mineralità ferrosa. Una versione molto convincente di un'uva che spesso viene sottovalutata. 
Questo vino è l'interpretazione del Verdicchio in Matelica più rappresentativa dell'Azienda: deve avere un minimo di evoluzione per poter esprimere appieno le sue potenzialità e per poter farsi apprezzare conseguentemente come un vino di notevolissima complessità olfattiva, con note di anice, cedro, e frutta appassita, estremamente potente e ricco di...
Sin dal primo giorno Giuseppe Benanti ha coltivato l’ambizione di dimostrare l’enorme potenzialità del Carricante di Milo. Questo vino, il cui nome richiama il paesaggio vulcanico, la pietra focaia, la mineralità ed infine la sapidità della brezza marina, è ormai considerato uno dei bianchi più tipici, eleganti e longevi del panorama vitivinicolo italiano.
Grazie a brevi macerazioni e ad un'attenta gestione della maturazione per evitare eccessi di concentrazione e di alcool, la Ribolla Gialla di Paraschos è l'espressione più profonda e fedele del Collio vitivinicolo. Freschezza, beva e verticalità, accompagnano eleganza e carattere territoriale. Paraschos è la prima azienda del Collio a vinificare a"Zero...
E' questo un vino elegante, di vibrante freschezza e intensità, che si fa apprezzare soprattutto per il suo carattere deciso e schietto. Profondo e verticale, regala al palato aromi di frutta esotica, sentori di erbe aromatiche e nitide note minerali. 
Parte del vigneto è stato reimpiantato nel 1995 e 2005; il restante risale al 1930 e produce uve di superlativa qualità con grappoli piccoli, spargoli, con acini anch'essi piccoli, ma ricchi di colore, carnosi e dolcissimi. Le nuove barbatelle sono state ottenute dalla selezione massale dei vecchi ceppi ed innestate su 420/A, poco vigoroso e di ottima...
La Falanghina IGT di Antonio Caggiano è un vino bianco della Campania molto versatile e di pronta beva. Si tratta di una bottiglia in cui le note fruttate solleticano palato e olfatto, dal sorso scorrevole e armonioso. Le uve di Falanghina crescono in vigneti situati a circa 600 metri di altitudine e, una volta raccolte, vengono pressate, fermentando a...
Il Montefalco Rosso di Raìna è un vino che unisce in una sintesi brillante e ben equilibrata l’energia del Sangiovese, la morbidezza del Merlot e la struttura tannica del Sagrantino, un rosso quotidiano estremamente equilibrato ed appagante. Raìna prende il nome dal viticoltore che per anni si è occupato dell'area vitivinicola rilevata nel 2002 da...
Campo al Signore è un’azienda vinicola innovativa e dinamica nata nel 2010 per il desiderio dei proprietari di costruire e possedere un proprio spazio in campagna, in cui vivere con ritmi diversi e lontani dalla frenesia della città. Siamo in uno dei tratti più importanti della Strada del vino Costa degli Etruschi, fra Bolgheri e Castagneto Carducci. Ad...
Un nobile e delicato vitigno, che si narra fosse coltivato già ai tempi in cui la Valle d’Aosta apparteneva ai regni di Borgogna e che offre i migliori risultati tra le montagne a quote comprese tra i 600 e gli 850 m s.l.m., dove l’escursione termica tra il giorno e la notte e la grande luminosità consentono di ottenere uve perfettamente sane e mature.Da...
Un grande Vermentino DOC, che entra di diritto tra i grandi vini dell'enologia italiana, da 30 anni un punto di riferimento per i vini di questa Terra. E' un vino ottenuto in quantità limitata da una selezione di uve Vermentino raccolte nei vigneti di Usini, che per le sue caratteristiche può essere gustato alcuni anni dopo la vendemmia. 3 Bicchieri...
Il Greco di Tufo è senza dubbio uno dei vitigni più storici dell’avellinese, importato probabilmente dalla Tessaglia a opera degli antichi Greci. Antonio Caggiano dalle uve di Greco ricava questo generoso Greco di Tufo DOCG: dopo la fermentazione in acciaio, segue un periodo di affinamento in bottiglia di tre mesi. È giovane ed eclettico, particolarmente...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri