Posso aiutarti?

Denominazioni

Filtri attivi
Il Greco di Tufo è senza dubbio uno dei vitigni più storici dell’avellinese, importato probabilmente dalla Tessaglia a opera degli antichi Greci. Antonio Caggiano dalle uve di Greco ricava questo generoso Greco di Tufo DOCG: dopo la fermentazione in acciaio, segue un periodo di affinamento in bottiglia di tre mesi. È giovane ed eclettico, particolarmente...
L'inconfondibile tipicità e la stimolante freschezza fanno del Lagrein "Greif" ("grifo") Kornell - che poi è il logo stesso dell'azienda - un'autentica piacevolezza. Dopo la fermentazione e una macerazione più lunga, il vino viene affinato in grandi botti di legno per 6 mesi. 91 pt. Falstaff
Il Valpolicella Doc Classico Superiore è ottenuto con la tecnica del “ripasso”, che consiste nel far rifermentare (ripassare) il vino Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone e/o del Recioto, nel periodo della svinatura di questi ultimi. Rotondo e fragrante, vino molto piacevole.
La Vespolina "Ledi" è un vitigno autoctono piemontese coltivato su terreno collinare, ha un colore intenso ed ha caratteristici sentori floreali e speziati. Il sapore è asciutto, sapido e con tannini delicati. Vinificato in purezza, regala l’emozione di un vino particolare, insolito e dalla spiccata personalità varietale.
Il Nebbiolo “Il Silente” di Barbaglia è un vino piemontese capace di raccontare non solo tutta la grazia del vitigno, ma anche e soprattutto una grande aderenza territoriale, che nel bicchiere si svela grazie ad una piacevole sensazione minerale al naso, derivante dalle caratteristiche del terroir in cui crescono le uve. Una bottiglia da bere subito o da...
Si tratta di un vino bianco piemontese espressivo e territoriale. E' fresco, giovane e leggero, contraddistinto da una vibrante freschezza, da profumi di fiori bianchi, frutta gialla e agrumi e dal gusto leggiadro, elegante e beverino. Una nota bianca di calcare impreziosisce l'insieme.
18,50 €
L'Etna Rosso DOC 2021 è prodotto con una prevalenza di Nerello mascalese unito ad una percentuale minore di Nerello cappuccio. I grappoli sono raccolti a mano in diversi vigneti posti a quote comprese tra i 450 e i 900 metri sul livello del mare. Le due varietà sono vinificate separatamente in acciaio e solo una parte del vino ottenuto da Nerello...
E' il rosso base dell'Azienda Cornelissen, con uvaggio composto soprattutto da Nerello Mascalese (85%) e da altre varietà locali di tutte le vigne vecchie aziendali, condotte in biodinamica molto restrittiva: Nerello Cappuccio, Alicante Boushet, Minnella e Uva Francesa. Il Susucaru (ex Contadino) è espressione dell’Etna più tradizionale, fatto usando...
Un vino ricco e fragrante di Nerello Mascalese in purezza proveniente da vigne differenti, in parte da quelle migliori, dove l'Azienda produce i suoi Cru, in parte da quelle destinate per questo vino specifico.Un Nerello Mascalese classico, tradizionale, con tannini e dolcezza di frutta matura. Questo rappresenta la visione di un vino ricco, generoso,...
Il Colli Tortonesi Freisa DOC "Braghè" prende corpo dalla vinificazione di uva Freisa in purezza, frutto di viti coltivate sul suolo calcareo-argilloso della zona di Braghé. Dopo la vendemmia, eseguita a mano i primi giorni del mese di ottobre, i grappoli vengono trasportati in cantina dove seguono un processo di macerazione sulle bucce. Successivamente...
Si tratta di uno spumante Metodo Classico Extra Brut, blanc de noirs ottenuto da Pinot Nero e Nebbiolo, nel solco della tradizione piemontese di inizio ‘900 e di quella famigliare di nonno Pietro, che ne ha ispirato il nome. Millesimato, 24 mesi sui lieviti e nessuna aggiunta di liqueur d'espedition, è fresco, fragrante e molto minerale, non nasconde la...
11,90 €
E’ il vitigno autoctono a bacca rossa più conosciuto e famoso della zona dei Colli Orientali. Il Refosco dal Peduncolo Rosso è un vino dalla forte personalità, che necessita di un buon periodo d’invecchiamento per trovare la giusta armonia. Dopo la fermentazione in acciaio, il vino si affina in tonneaux di rovere da 500 litri per un periodo di 12 mesi...
Il Béchar è un bianco frutto di un’attenta selezione delle migliori uve provenienti da terreni a circa 400 metri di altitudine, splendidamente esposti a Sud-Ovest, successivamente vinificata in sole vasche di acciaio prima di una breve sosta in bottiglia. Vitigno dal notevole potenziale, ci dona vini complessi e propensi all'invecchiamento come pochissimi...
21,00 €
L’Etna Bianco DOC 2022 di Benanti è prodotto con uve Carricante allevate tra i 750 e i 900 metri sul livello del mare. I grappoli vengono raccolti rigorosamente a mano e sottoposti a una pressatura soffice, prima di subire una vinificazione in acciaio a temperatura controllata. Un bianco capace di trasferire nel calice la freschezza e la mineralità del...
Etna Rosso 2017 - Benanti
  • Nuovo
21,50 €
L'Etna Rosso DOC 2022 è prodotto con una prevalenza di Nerello mascalese unito ad una percentuale minore di Nerello cappuccio. I grappoli sono raccolti a mano in diversi vigneti posti a quote comprese tra i 450 e i 900 metri sul livello del mare. Le due varietà sono vinificate separatamente in acciaio e solo una parte del vino ottenuto da Nerello...
Chardonnay DOC 2023 - Grosjean
  • Nuovo
17,00 €
Lo Chardonnay prodotto da Grosjean è un vino naturale, proveniente in parte dai vigneti di Quart e in parte di Jovencan ed esprime perfettamente le caratteristiche uniche del terroir valdostano.
"Fumin" Vigne Rovettaz 2017...
Non disponibile
Questo vino biologico viene prodotto nella zona di massima pendenza del cru Rovettaz, caratterizzata da un clima particolarmente asciutto e ventilato con ottima luminosità e grande escursione termica in fase di maturazione delle uve. Dopo un anno di affinamento viene imbottigliato e conservato ancora almeno 6 mesi in bottiglia prima di essere venduto....
Falanghina Campania Igt 2019 - Antonio Caggiano
Non disponibile
La Falanghina IGT di Antonio Caggiano è un vino bianco della Campania molto versatile e di pronta beva. Si tratta di una bottiglia in cui le note fruttate solleticano palato e olfatto, dal sorso scorrevole e armonioso. Le uve di Falanghina crescono in vigneti situati a circa 600 metri di altitudine e, una volta raccolte, vengono pressate, fermentando a...
Valpolicella Dop 2013 - Quintarelli Giuseppe
Non disponibile
La cantina Quintarelli è un esempio di alto artigianato vitivinicolo per tutti: questo Valpolicella è un vino che si ottiene con la tecnica del ripasso da uve Corvina, Rondinella e Cabernet Franc. Rarissimo esempio di coesistenza tra eleganza e struttura, grande rapporto qualità/prezzo.
Contrada Cavaliere Etna Bianco Doc 2018 - Benanti
Non disponibile
Sin dal primo giorno Giuseppe Benanti ha coltivato l’ambizione di dimostrare l’enorme potenzialità del Carricante di Milo: questo vino nasce dai grappoli allevati nell’omonima Contrada posta a 950 metri sul livello del mare. Da uno dei vigneti più vocati dell’Etna, un bianco dalla sincera espressività territoriale.
"Cavallina" Colli Tortonesi...
Non disponibile
La riscoperta del Timorasso ha come caposaldo la ricerca estrema nel vigneto con l'obiettivo di ottenere uve integre e molto concentrate. Questa scelta è quasi obbligatoria in quanto quest'uva, da sempre difficile da gestire, deve essere curata con particolare attenzione per ciò che riguarda la gestione della vegetazione e le rese per ceppo. Il Timorasso...
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri